








Il metodo esperienziale “ A piccoli passi”
L’asilo nido A PICCOLI PASSI è un servizio esperienziale per la prima infanzia.
La nostra metodologia si fonda sul far vivere al bambino esperienze, rendendolo parte attiva e creatrice di ogni esperienza.
Lo strumento che permette al bambino di vivere la realtà che lo circonda, facendo esperienza del mondo, è il corpo. Attraverso le azioni e mettendo in gioco tutti i suoi sensi, il bambino immagazzina informazioni, le assembla e se ne serve nelle esperienze future.
Crescere e imparare quindi attraverso la multisensorialità.
Al nido è possibile favorire un apprendimento per esperienza mettendo il bambino in tutte quelle condizioni di scoperta attraverso il proprio corpo.
Ciò ovviamente deve tenere conto anche della qualità dei materiali forniti e della loro sicurezza.
Alla base quindi un’attenta riflessione del bambino e studio delle sue competenze, al fine di poter offrire esperienze adatte alle sue capacità e offrire esperienze complete e in totale tranquillità.
Per questo motivo nella nostra didattica si prediligono:
• materiali naturali (legni, pigne, sassi, conchiglie, foglie…) al fine di fornire una selezione che varia per forme, varietà e qualità. Ogni elemento materiale viene selezionato con cura e proposto in base all’età alle capacità del bambino.
• prodotti edibili. Molte esperienze vengono proposte utilizzando come ingredienti frutta, verdura, spezie e cereali. In questo modo il bambino può fare esperienze sicure, sperimentando con più organi di senso (gusto al primo posto, ma anche olfatto, vista, tatto).
• oggetti in vetro e legno. Limitare la plastica il più possibile in favore di utensili in legno, vetro, acciaio. Questi materiali garantiscono la neutralità, permettendo al bambino di concentrarsi sull’azione e non sul contenitore. Inoltre, soprattutto la scelta dei materiali frangibili, consente al bambino di fare esperienza di materiali delicati imparando presto a modulare i propri gesti al fine di renderli più precisi e delicati.
• proposte stimolati, ma adeguate. È importante partire dal bambino che si ha di fronte e creare un’esperienza equilibrata alle sue competenze, volta quindi a stimolarlo senza creare frustrazione, adeguandola alle sue capacità senza provocare noia e insoddisfazione.
• outdoor. È importante per il bambino avere l’occasione di vivere l’ambiente esterno. In una vita in cui la natura diventa sempre più marginale è fondamentale per il bambino creare un contatto con essa. Per questo motivo per noi è fondamentale sfruttare l’ambiente esterno per permettere ai bambini di fare esperienza con quello che il giardino ha da offrire: osservare gli animali che lo vivono, raccogliere foglie e rametti, giocare con steli d’erba e con le cortecce degli alberi.
• la multisensorialità. Le proposte didattiche sono volte a stimolare uno o più sensi del bambino. Partendo dal presupposto che il bambino fa esperienze attraverso il suo corpo, è importante considerare il suo corpo come una totalità.
• il problem-solving. Risolvere problemi è fondamentale nell’organizzazione della vita ed è un procedimento che inizia già da piccolissimi. Possiamo sviluppare questa competenza offrendo ai bambini opportunità di esplorazione (attraverso materiali e situazioni nuovi e intriganti) ma soprattutto lasciandoli liberi di “fare”. Secondo quest’ottica l’educatore accompagna l’esperienza: è una presenza silente pronta ad aiutare e supportare ma che non si sostituisce e non interviene.
Fermamente convinte che i bambini durante la prima infanzia abbiano infinite POTENZIALITÀ, il nostro operato ha lo scopo di accompagnare, sostenere e stimolare il loro percorso di crescita.
In particolare, le nostre attività ludiche e strutturate si rivolgono allo:
• Sviluppo motorio: le attività di psicomotricità infantile vengono proposte con regolarità nella routine del nido, per rinforzare la muscolatura, l’equilibrio e la coordinazione;
• Sviluppo sociale: la qualità delle prime interazioni tra coetanei sono fondamentali per lo sviluppo delle relazioni in futuro;
• Sviluppo linguistico e comunicativo: la comunicazione verbale e quella non verbale sono al centro del rapporto tra bambini, e tra bambini e tate;
• Sviluppo cognitivo: attività strutturate, gioco simbolico, imitativo sono fondamentali per l’accrescimento delle facoltà intellettuali, del pensiero astratto e della creatività;
• Sviluppo della motricità fine: travasi, manipolazione e pittura sono alcune delle attività strutturate rivolte allo sviluppo della coordinazione oculo-manuale e della manualità in generale.
Crediamo nell’efficacia della PREVENZIONE e ospitiamo un numero limitato di bambini per valorizzare l’unicità di ognuno e per sostenere le aree di difficoltà con il SUPPORTO adeguato e specializzato. A questo proposito, il CONFRONTO e la COLLABORAZIONE con le famiglie rappresentano i punti di forza per accompagnare il bambino nelle varie fasi dello sviluppo.
L’Asilo Nido A Piccoli Passi è aperto dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 18.30.
L’Asilo Nido offre diverse modalità di frequenza:
PART TIME MATTUTINO. Dalle 8.30 alle 13.00 (con possibilità di pre scuola dalle 7.30)
FULL TIME. Dalle 8.30 alle 16.30 (con possibilità di pre scuola dalle 7.30 e post scuola fino alle 18.30)
PART TIME POMERIDIANO. Dalle 13.00 alle 18.30 (non è previsto il pasto)
SPAZIO GIOCO. Dalle 16.30 alle 18.30. Lo spazio gioco è un servizio che favorisce la socialità ed offre l’occasione di sperimentare attività esperienziali per poche ore settimanali.
La nostra Routine:
• 07.30 Accoglienza
• 09.30 Igiene personale e merenda
• 09.50 Attività di scarico - Playtime English
• 10.45 Attività strutturata
• 11.15 Riordinare i giochi e lavare le mani
• 11.30 Pranzo
• 12.30 Igiene personale e attività rilassanti
• 13.00 Riposo – Prima uscita
• 15.30 Merenda
• 16.00 Attività di scarico - Playtime English
• 16.30 Spazio gioco – Seconda uscita
• 17.30 Attività strutturata
• 18.30 Chiusura
Nei nostri programmi sono sempre presenti:
• Laboratori per condividere insieme esperienze di gioco e di creatività, in un ambiente attrezzato e dove sporcare non è un problema
• Pigiama party: una serata in cui i bambini possono rimanere al nido a cenare e giocare e i genitori possono uscire in tutta tranquillità.
Schede di osservazione e colloqui individuali di confronto con le famiglie
Attività laboratoriali con professionisti esterni.
Occasione di socializzazione tra le famiglie (feste e laboratori).
Documentazione fotografica per raccontare alle famiglie le giornate al nido.
© A PICCOLI PASSI S.n.c. di Martina Mercuri & C. - C.F: e P.IVA 09701370968 - SDI: M5UXCR1 - Via Brennero, 24, 20832 Desio MB - Italia